Centro Tecnico di Consulenza:
un servizio del Comitato ANSPI Liguria
Fax 010 - 6129083 - E-mail: info@anspi.net
IL CENTRO TECNICO DI CONSULENZA: Fornisce consulenza nei tempi più rapidi possibili nel campo amministrativo, delle comunicazioni e massmediale. L'obiettivo primario è fornire un servizio celere, ma soprattutto di qualità.
E' al servizio di tutte le strutture del mondo no-profit. Costituisce un archivio di quesiti e risposte da qui trae le indicazioni di quali sono le problematiche maggiormente diffuse nella realtà ANSPI, ne analizza le cause e dispone i mezzi necessari per superarle. E' completamente gratuito.
CHI SIAMO: Esperti del settore legale e fiscale.
Esperti del settore tributario e amministrativo.
Esperti del settore grafico ed editoriale.
Esperti del settore informatico.
..... tutti coinvolti da tempo nel mondo dell'associazionismo e del volontariato.
ALCUNI SERVIZI CHE SVOLGIAMO:
Un servizio di segreteria telefonica e fax operativo 24 ore su 24.
Una sezione specifica su Internet con servizio di posta elettronica.
Collaborazione con altri Centri di consulenza e promozione di Convegni e Corsi.
Informazione ed assistenza on-line su normative, comunicazioni, problemi gestionali del no-profit.
Contattateci per fax attraverso la nostra segreteria telefonica : 010-6129083
oppure per posta elettronica e-mail: info@anspi.net
La consulenza alle Realtà del terzo settore deve conciliare lesigenza di rendere sempre più trasparenti le situazioni degli Organismi che operano con i leciti obiettivi che il Legislatore deve tutelare, fatta previa la constatazione che le persone che prestano la propria opera allinterno di tali organizzazioni non hanno una preparazione tecnica adeguata a queste particolari ed ulteriori incombenze. Una volta raggiunta la consapevolezza di questo piccolo ma importante problema, è necessario elaborare una strategia che abbia come obiettivo principale quello di spiegare agli addetti amministrativi ed ai responsabili degli Enti, che le disposizioni legislative vogliono poco di più di quanto già non si faccia da sempre. E pur vero che cambia la forma ed anche che cambiano i rischi per chi sbaglia, ma la buona fede che anima chi si dedica al prossimo è lelemento fondamentale di tutto limpianto del mondo no profit. La nostra esperienza ci consente di affermare, che la maggior parte degli Enti interessati adempie già nella sostanza a tutti gli obblighi imposti, e che basta dare una forma leggermente diversa per essere in regola completamente. Esistono è vero delle zone che potremo definire dombra, che vedono comunque gli Enti in perfetta buona fede, e che sono per la maggioranza riconducibili alla legislazione del lavoro. Ed è questo forse uno dei problemi più grossi e peraltro irrisolti, stante la mancanza di agevolazioni contributive consistenti per questo settore. Sono ormai parecchi anni che ci interessiamo dei problemi legati a questo settore, dovendo fra laltro viverli sulla nostra pelle, e pertanto ci sentiamo pronti ad offrire un servizio che ci veda collaborativi con tutte le realtà che operano nel terzo settore in una comunione di intenti, condividendo gli sforzi necessari per adeguare limpianto formale alla realtà sostanziale, ed anche perché no, a partecipare allo sforzo della Pubblica Amministrazione per la regolamentazione del settore. Ci presentiamo quindi non con la presunzione di voler insegnare agli altri, ma di collaborare. Il "Centro Tecnico di Consulenza" è un servizio rivolto a tutte le Realtà del no profit, che si prefigge di divenire uno strumento di lavoro condiviso da quanti nelle Realtà centrali e territoriali sono impegnati a fronteggiare il necessario rapporto con le Autorità preposte ai controlli. Vogliamo quindi parlare dei problemi comuni, poiché molte volte sono simili, ma cercheremo di aiutare tutti coloro che si troveranno a fronteggiare problemi specifici e particolari. Noi pensiamo che essere utili agli altri sia mettersi a loro disposizione, confrontarsi, costruire con loro una consapevolezza comune. Consideriamo poi che lo Stato, vuoi per tutelare il cittadino, vuoi per dare regole comuni certe, ha prodotto in questi anni normative sempre più cogenti, importanti e complicate per ogni azione e non-azione. Questa è una seria complicazione per i tuttologi autodidatti che rischiano di perdere docchio comunque linsieme e non essere sufficentemente preparati nel particolare. Noi riteniamo fondamentale pertanto che la consulenza sia offerta a chi ne ha bisogno da un gruppo di persone che singolarmente trattino i vari aspetti dei problemi, ma che insieme creino la necessaria visione di insieme. Non solo, ma siamo anche profondamente convinti che si debba aprire una tribuna che possa veicolare il contributo di chiunque voglia condividere la propria specifica competenza, o voglia mettere in comune la propria esperienza. Da questo pensiero nasce spontaneo e di cuore linvito a voler partecipare alla vita del "Centro Tecnico di Consulenza", sia quando si ha bisogno di sapere qualcosa, sia quando si ha qualcosa da dire. Linvito è quello di rivolgersi al CTC come ci si rivolge ad un amico, soprattutto quando si ha bisogno, ma anche nei momenti felici, quando si ha il piacere di donare. Linvito quindi è quello di coinvolgersi: scriveteci, inviateci dei fax, mandateci dei messaggi attraverso la posta elettronica e chiedeteci consigli, approfondimenti, ma soprattutto diteci se siete disposti ad aiutarci. Noi cercheremo comunque di trovare argomenti di interesse comune di cui trattare, e di organizzare corsi di base ed avanzati, oltre a servizi di consulenza personalizzati. Concludendo non resta che esprimere la speranza di essere utili e di crescere insieme.